IC HEALTH
Cosa è IC HEALTH
Il Sistema Sanitario da tempo ha bisogno di una ridefinizione profonda dei processi organizzativi e gestionali: per semplificare, rendere trasparenti e facilmente accessibili ai cittadini i servizi e le prestazioni sanitarie, evitando sprechi di tempo e di denaro pubblico. Per gli Operatori Sanitari che possiedono un limitato livello di conoscenza degli strumenti informatici, si rende oramai più che necessario il conseguimento di una specifica preparazione. L’innovazione è dunque da legarsi all’utilizzo di idonee e moderne tecnologie, al fine di creare nuovi modelli assistenziali e di organizzazione sanitaria al passo con i tempi.
IC Health è la certificazione indirizzata a tutti gli operatori sanitari: medici generici, medici specialistici, manager sanitari, personale infermieristico e personale amministrativo. IC Health è un programma completo di formazione e certificazione sviluppato con la consulenza e la diretta collaborazione di un team internazionale di esperti, inclusi vari Paesi della Comunità Europea, che tiene conto delle differenti realtà, adattandosi quindi alla specificità dei diversi sistemi sanitari nazionali.
Il programma di Certificazione IC Health è votato al miglioramento del livello qualitativo e della professionalità degli operatori sanitari, attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti informatici contestualizzati nel proprio settore lavorativo.
Particolare attenzione viene data agli aspetti fondamentali e gli elementi chiave da considerarsi rispetto alle attività quotidiane del settore, attraverso singoli moduli che affrontano in modo scientifico e peculiare, mediante obiettivi precisi e definiti, le tematiche di riferimento.
Il Syllabus di IC Health amplia e approfondisce le conoscenze IT in relazione al settore Sanitario. IC Health include inoltre in anteprima, per questa tipologia di certificazione, specifiche sessioni di peculiare interesse per gli operatori e le strutture sanitari tra i quali:
- Prevenzione e Controllo del Rischio Clinico. Vengono affrontati gli specifici elementi di conoscenza ed informazione su questo aspetto, che riveste carattere determinante data la forte correlazione con l’etica e la qualità della prestazione sanitaria. La preparazione conseguente permette alle strutture sanitarie di adeguarsi a norme e procedure secondo consolidati standard di qualità, oltre che di incrementare la sicurezza nel trattamento del paziente.
- Rischio tecnologico. La tematica insiste sul particolare rischio derivante dal fattore umano presente nel settore medico-ospedaliero, inclusi i rischi diretti ed indiretti derivanti dall’interazione lavoratore-organizzazione del lavoro, oltre che i rischi espositivi, infortunistici, prestazionali, ecc.
- Documentazione Sanitaria e Responsabilità Professionale. La documentazione sanitaria rappresenta uno strumento fondamentale per la qualità dell’assistenza e per la tutela professionale. L’attività medica diretta alla tutela della salute umana è un diritto costituzionale, che va garantito nei confronti di un soggetto debole, il malato. L’operatore sanitario deve acquisire piena conoscenza e consapevolezza della gestione della Documentazione Sanitaria e le responsabilità derivanti da inadempimenti e offese a questo diritto.
- Internet e l’aggiornamento professionale in medicina. La sessione comprende specifici obiettivi sull’Utilizzo di Strumenti e Risorse per il Personale Sanitario, inclusa la fruizione delle banche dati e l’organizzazione delle ricerche e l’analisi dei dati su web ad uso sanitario, oltre che la verifica dell’attendibilità dei dati stessi.
Certificazione IC HEALTH
L’esame di Certificazione IC HEALTH è costituito da 35 domande a singola risposta, a risposta multipla, ad associazione o a disposizione in sequenza. Il ciclo di risposte deve essere completato in 50 minuti.
La Certificazione IC Health ha la finalità di attestare che gli operatori possiedano le conoscenze specifiche in ambito sanitario e necessarie per utilizzare in modo sicuro i dati e le applicazioni informatiche, riguardanti i pazienti, la gestione clinica, così come informazioni e procedure legate a tali aspetti.
La certificazione IC Health consente al candidato di acquisire le conoscenze sui seguenti argomenti:
- Sistema Informativo sanitario
- Gestione dei dati personali del paziente all’interno di un Sistema Informativo Sanitario
- Cartella clinica
- Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico
Internet e l’aggiornamento professionale in medicina
Nel caso specifico il candidato, attraverso l’esame di Certificazione IC Health, dovrà dimostrare di avere le competenze per accedere in modo sicuro ai dati del paziente, per reperire, condividere informazioni e svolgere le relative mansioni in modo corretto e puntuale.
Costituiscono prerequisito al conseguimento di tale certificazione le conoscenze di base nell’utilizzo de personal computer e dei programmi applicativi più diffusi.
E’ pertanto necessario che coloro che non siano già in possesso di una certificazione di informatica di base, conseguano preliminarmente la certificazione IC3
Obiettivi IC HEALTH
Obiettivi Introduttivi IC HEALTH
Sistema Informativo sanitario
- Concetti generali di un Sistema Informativo Sanitario.
- Comprendere le differenze tra i concetti di dato e informazione, sistema informatico e sistema informativo.
- Comprendere le caratteristiche e le finalità del Sistema Informativo Sanitario (SIS) e del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS).
- Riconoscere le estensioni territoriali di un SIS: internazionale, nazionale, regionale, locale e studio o ambulatorio.
- Comprendere le caratteristiche e le finalità e riconoscere i vantaggi di un Sistema Informativo Aziendale di tipo Hospital Resource Planning (HRP).
- Riconoscere le tipologie di SIS: geografico, territoriale, amministrativo. I vantaggi di un Sistema Informativo Aziendale di tipo Hospital Resource Planning (HRP).
- Essere consapevoli che un SIS informatizzato è di supporto al personale sanitario nelle decisioni riguardanti la diagnosi e cura dei pazienti in quanto basate su una informazione tempestiva, accurata, rilevante, completa, sintetica, adeguata, chiara, dettagliata, ordinata, fruibile.
- Comprendere l’importanza della validazione dei dati immessi e riconoscere le procedure.
- Riconoscere il ruolo del SIS come Sistema di Supporto Decisionale (SSD) ed essere consapevole che non sostituisce l’operatore sanitario nella decisione e nella responsabilità ma è un valido strumento di supporto. L’utilità delle banche dati bibliografiche.
- Essere consapevoli che un SIS informatizzato, che pone il paziente e il processo di cura in posizione centrale, agevola il cittadino all’accesso diretto ai propri dati, garantisce la continuità assistenziale, l’accesso alle risorse, consente l’applicazione di linee guida precise, rigorose e documentabili, pone le basi per l’applicazione dei principi di Evidence Based Medicine (EBM).
- Essere consapevoli dei limiti di un SIS informatizzato, dove il rapporto tra il professionista sanitario ed il paziente è spesso mediato dall’introduzione dello strumento tecnologico, il quale lo impoverisce subordinandolo a rigidi vincoli.
Gestione dei dati personali del paziente conservati all’interno di un Sistema Informativo Sanitario
- Gestione riservata delle informazioni personali.
- Comprendere quali sono i dati sensibili nell’ambito dei dati personali.
- Riconoscere i diritti del paziente: l’informativa, i contenuti, il consenso.
- Riconoscere chi è titolato a esprimere il consenso.
- Comprendere i ruoli delle principali figure coinvolte nel Codice della Privacy: Titolare, Responsabile, Incaricato, Interessato.
- Comprendere scopi, modalità e caratteristiche del trattamento dei dati personali.
- Conoscere le operazioni del trattamento dei dati personali: raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, confronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione di dati anche se non registrati in un archivio.
- Riconoscere le responsabilità dell’operatore sanitario e il diritto alla riservatezza del paziente.
- Comprendere i rischi e le vulnerabilità di un SIS in merito alla riservatezza.
- Gestione sicura dei dati personali.
- Comprendere che cos’è il Documento Programmatico sulla Sicurezza (D.P.S.): a cosa serve il D.P.S., quando è obbligatorio adottarlo, chi lo redige, l’aggiornamento periodico.
- Riconoscere le Misure di sicurezza minime, finalizzate a ridurre i rischi di: distruzione o perdita di dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, modifica dei dati in conseguenza di interventi non autorizzati o non conformi alle regole.
- Riconoscere le Misure di sicurezza minime nel caso del trattamento di dati sensibili mediante strumenti informatici.
- Riconoscere le Misure di sicurezza idonee, finalizzate a ridurre i rischi.
- Comprendere l’Autenticazione informatica: verifica e convalida dell’identità di chi accede al trattamento dei dati personali.
- Riconoscere le credenziali di autenticazioni per il controllo degli accessi dei soggetti autorizzati. Credenziali basate su ciò che il soggetto “conosce” (ad es.: una password), “possiede” (ad es.: una smart card) oppure “è” (ad es.: una caratteristica biometrica, come la scansione di una impronta digitale, del volto, della retina).
- Riconoscere le credenziali assegnate e associate.
- Descrivere le accortezze di composizione e uso di una password per raggiungere un minimo livello di sicurezza.
- Comprendere l’importanza del Sistema di autorizzazione e del Profilo di autorizzazione del singolo incaricato o di classi omogenee di incarico.
- Riconoscere le misure di protezione degli strumenti elettronici e dei dati da azione distruttive causate da virus, worm, trojan e altro malware o codice comunque pericoloso per l’integrità e la riservatezza dei dati o da accessi non consentiti messi in atto sia da hacker sia da personale interno dotato di profilo di autorizzazione non idoneo. L’utilità del firewall.
- Comprendere l’importanza della procedura di salvataggio dei dati e della procedura di Disaster recovery per ripristinare il normale funzionamento del trattamento dei dati.
- Responsabilità e sanzioni.
- Comprendere le responsabilità penali, le sanzioni, l’illecito trattamento dei dati personali, la falsità nelle dichiarazioni al Garante, l’omessa adozione delle misure di sicurezza, l’inosservanza dei provvedimenti del Garante.
- Comprendere le responsabilità civili, le sanzioni amministrative, l’omessa o incompleta informativa all’Interessato, la cessione illegale di dati, l’omessa o incompleta notificazione, l’omessa informazione o esibizione di documenti al Garante.
Cartella clinica
- Concetti generali
- Comprendere che la cartella clinica è un insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali, aventi lo scopo di rilevare il percorso diagnostico-terapeutico di un paziente al fine di predisporre gli opportuni interventi sanitari e di poter effettuare indagini scientifiche, statistiche e medico-legali.
- Comprendere che la cartella clinica è un atto pubblico di fede privilegiata, con valore probatorio contrastabile solo con querela di falso.
- Comprendere che le registrazioni su una cartella clinica devono essere chiare, sintetiche, complete, leggibili e comprensibili; prive di cancellazioni e di omissioni; cronologiche; precoci; senza spazi vuoti; le correzioni devono essere leggibili, datate e firmate.
- Indicare i vantaggi e gli svantaggi della cartella clinica cartacea.
- La cartella clinica informatizzata.
- Comprendere le finalità delle cartella clinica informatizzata: fornire l’informazione che serve, quando serve, come serve, dove serve e a chi serve se ne ha autorizzazione.
- Caratteristiche della cartella clinica informatizzata, i vantaggi e gli svantaggi e le differenze rispetto alla cartella cartacea.
- Riconoscere i rischi di intromissione, manomissione, distruzione o perdita dei dati anche accidentale, trattamento non autorizzato o non conforme agli scopi della raccolta dei dati, l’autenticazione informatica e la gestione delle credenziali di accesso ai dati della cartella informatizzata.
- Indicare le tipologie di dati contenuti nella cartella informatizzata e i soggetti che li inseriscono o ne fruiscono: medico, infermiere, amministrazione e direzione .
- Riconoscere l’importanza della cartella clinica nella ricerca, nella formazione e documentazione, nella politica sanitaria e nella gestione delle risorse.
- Funzionalità operative.
- Riconoscere le sezioni di una cartella clinica informatizzata: anagrafica, accettazione, anamnesi, esame obiettivo, diario clinico giornaliero, richieste accertamenti, dimissioni.
- Ricercare la cartella clinica di un paziente e selezionare un gruppo di cartelle corrispondenti a specifici criteri di ricerca.
- Identificare l’autore di un dato immesso in cartella.
- Effettuare una registrazione in cartella.
- Prendere gli appuntamenti dei pazienti per visite o sedute terapeutiche.
- Riconoscere incongruenze nei dati immessi in una o più cartelle e identificare i soggetti preposti per l’aggiornamento.
- Generare un report utilizzando uno dei modelli predefiniti.
- Visualizzare le informazioni necessarie utilizzando dei modelli di query (interrogazioni dati) predefiniti.
- Selezionare tipologie specifiche di referti: ECG, EEG, esami di laboratorio, ecc.
- Produrre elenchi di pazienti, di appuntamenti o prenotazioni, ecc. secondo specifici criteri di selezione.
- Stampare i report e i diversi tipi di documenti generati.
- Trasmettere i dati in modo sicuro.
Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico
- Prevenzione e controllo del rischio
- Comprendere le politiche di gestione del rischio clinico e il significato dei termini connessi: danno, errore, evento, evento avverso, evento evitato, evento sentinella, governo clinico e rischio.
- Comprendere come l’insorgere di un evento avverso in un sistema complesso sia frutto della concatenazione di particolari condizioni.
- Conoscere i metodi e gli strumenti per l’identificazione del rischio: i report, le riunioni, le visite in loco, i focus group, la revisione di cartelle cliniche, lo screening, le osservazioni.
- Riconoscere le principali caratteristiche degli strumento di analisi maggiormente usati: la root cause analysis (RCA), analisi dei modi e degli effetti delle insufficienze, l’audit clinico.
- Riconoscere le principali caratteristiche del Piano della sicurezza.
- Riconoscere l’importanza della componente etica nella gestione del rischio clinico.
- Comprendere l’importanza della comunicazione e del coinvolgimento degli stakeholder .
- La documentazione sanitaria, la responsabilità professionale.
- Comprendere il ruolo della documentazione sanitaria quale strumento di analisi e prevenzione del rischio: la cartella clinica, il consenso informato, la documentazione infermieristica, la cartella clinica integrata, la documentazione sanitaria in medicina generale e odontoiatria, la scheda di dimissioni ospedaliera (SDO).
- Riconoscere la responsabilità professionale e gli aspetti medico legali, economici, assicurativi.
- Il rischio tecnologico.
- Analizzare e valutare il rischio connesso all’utilizzo di dispositivi tecnologici biomedici.
Internet e l’aggiornamento professionale in medicina
- Utilizzo di strumenti e risorse
- Conoscere i principali registri di sperimentazioni cliniche, i database di linee guida, i siti web dei congressi scientifici, i portali di informazioni medico-scientifica.
- Conoscere e sapere utilizzare siti, strumenti e applicazioni web in ambito medico come i feed RSS, i podcast, YouTube®, i wiki, i blog, i social network.
- Banche dati e ricerche
- Conoscere e sapere utilizzare le principali banche dati in medicina: cos’è una banca dati e distinzione soggetto/parola chiave, cosa contengo e quando usarle, sapere impostare una ricerca mediante operatori logici e attivare gli alert.
- Trovare informazioni in ambito medico: Google®, Google Libri e Google Scholar.
- Trovare immagini e filmati in ambito medico: Google Ricerca Immagini, Google Maps, Google Earth.
Manuale Ufficiale IC HEALTH
Utilizzando questo manuale d’aula lo studente acquisirà conoscenze su:
- Sistema Informativo sanitario.
- Gestione dei dati personali del paziente all’interno di un Sistema
- Informativo Sanitario.
- Cartella clinica.
- Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico (clinical risk).
- Internet e l’aggiornamento professionale in medicina.
Manuale d’Aula per la Formazione d’aula riservato ai Partecipanti di corsi ufficiali IC Health e propedeutico al sostenimento dell’esame di Certificazione IC Health.
Questo manuale, messo a punto da una commissione di esperti che operano nel settore dei Sistemi Informativi Sanitari, descrive ed approfondisce le tematiche della tecnologia dell’informazione e della comunicazione in sanità, affrontando in particolare le tecnologie dell’informazione applicate in ambito sanitario.
Caratteristiche del manuale d’aula IC Health per lo studente:
Copertina – in quadricromia realizzata su carta patinata lucida 300gr. con logo IC Health e dicitura “Manuale Studente”
Formato – (240×170 mm), senza indicazione del prezzo d’acquisto. L’acquirente ha la possibilità di personalizzare in IV di copertina.
Interno – in quadricromia realizzato su carta patinata opaca 100 gr. numero pagine 280 ca. e comprensivo di:
- Introduzione sulla Certificazione IC Health e propedeuticità della certificazione informatica IC3 per poter conseguire IC Health (road map),
- Sommario;
- Indice analitico degli argomenti;
- Indice dei termini;
- Elenco degli obiettivi con indicazione della pagina del manuale dove questi sono citati;
- Copertura di tutti gli obiettivi di esame;
- Indicazione nei singoli paragrafi degli obiettivi di esame;
- Indicazione dei titoli dei capitoli e rispettivi paragrafi;
Iconografia grafica e tabelle sui contenuti trattati appropriata e esauriente ( con files allegati e riferimenti nel corpo documento).
Obiettivi della lezione – Gli obiettivi precisano le finalità della lezione, in modo che gli studenti abbiano chiare le competenze che riusciranno a padroneggiare. L’obiettivo di ogni lezione è esposto in una propria sezione specifica ed ogni lezione segue una struttura coerente. Gli obiettivi permettono agli studenti di cogliere le informazioni chiave e di prepararsi per l’apprendimento.
Testo informativo per ogni argomento – Per ogni obiettivo, la lezione offre informazioni di facile lettura centrate sulle tecniche da apprendere.
Illustrazioni chiare nella guida per lo studente – La riproduzione delle schermate offre un feedback visivo mentre gli studenti seguono la lezione. Le immagini rafforzano i concetti chiave, danno indicazioni visive sui passi necessari e forniscono un elemento di paragone con cui possono confrontare i loro progressi.
Quiz alla fine di ogni capitolo – Alla fine di ogni capitolo, sono presenti diverse domande sull’argomento trattato.
FAQ – Domande Frequenti IC HEALTH
Perché è stato sviluppato il Programma IC Health?
Questa certificazione specifica per gli operatori sanitari è stata creata per la crescente importanza che l’informatica ha acquisito a livello mondiale nel settore sanitario e per il miglioramento in termini di efficienza sanitaria che ha prodotto.
Chi dovrebbe sostenere l’esame sul Programma IC Health?
Il Programma IC Health ha come destinatari gli operatori sanitari che desiderano acquisire conoscenze sanitarie digitali attraverso l’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per affrontare le tendenze in evoluzione. Il Programma IC Health è stato creato per soddisfare le esigenze di tutti gli operatori sanitari: manager sanitari, medici generici, specialisti, operatori sociosanitari, infermieri, personale amministrativo e studenti dei corsi in medicina e delle varie specializzazioni.
Quali sono i vantaggi di superare l’esame sul Programma IC Health?
L’esame sul Programma IC Health verifica che gli operatori sanitari siano in possesso di sufficienti conoscenze mediche per utilizzare con sicurezza le applicazioni IT che riguardano i pazienti e le loro informazioni. Il Programma IC Health convalida che i candidati esaminati abbiano le competenze per accedere in modo sicuro ai dati del paziente, in modo che possano trovare e condividere informazioni e produrre, in tempo utile, rapporti precisi.
Con il Programma IC Health si viene immediatamente riconosciuti con le competenze critiche necessarie per utilizzare il computer e la più recente tecnologia informatica e di Internet in modo da essere in grado di raggiungere gli obiettivi lavorativi, aumentare la produttività, migliorare gli utili, e offrire grande competitività.
Quali abilità o concetti possiede chi supera l’esame sul Programma IC Health?
Il Programma IC Health aiuta gli operatori sanitari ad acquisire le conoscenze sui seguenti argomenti:
- Sistema Informatico Sanitario
- Gestione dei dati personali dei pazienti nel Sistema Informatico Sanitario
- Cartelle cliniche
- La sicurezza dei pazienti e la gestione dei rischi clinici
- Internet e la formazione professionale in medicina
Quali sono i prerequisiti per il superamento dell’esame sul Programma IC Health?
La conoscenza di base dell’utilizzo del personal computer ed internet è un prerequisito al fine di ottenere questa certificazione. Pertanto coloro che non hanno già acquisito una certificazione informatica di base, dovranno prima acquisire la certificazione IC3, propedeutica per sostenere l’esame sul Programma IC Health.