IC HEALTH
Contenuti del corso
Sistema Informativo sanitario: Il modulo fornisce informazioni di carattere teorico relativi al
concetto di Sistema Informativo Sanitario.
- Concetti generali di un Sistema Informativo Sanitario.
- Comprendere le differenze tra i concetti di dato e informazione, sistema informatico e sistema informativo.
- Comprendere le caratteristiche e le finalità del Sistema Informativo Sanitario (SIS) e del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS).
- Riconoscere le estensioni territoriali di un SIS: internazionale, nazionale, regionale, locale e studio o ambulatorio.
- Comprendere le caratteristiche e le finalità e riconoscere i vantaggi di un Sistema Informativo Aziendale di tipo Hospital Resource Planning (HRP).
- Riconoscere le tipologie di SIS: geografico, territoriale, amministrativo. I vantaggi di un Sistema Informativo Aziendale di tipo Hospital Resource Planning (HRP).
- Essere consapevoli che un SIS informatizzato è di supporto al personale sanitario nelle decisioni riguardanti la diagnosi e cura dei pazienti in quanto basate su una informazione tempestiva, accurata, rilevante, completa, sintetica, adeguata, chiara, dettagliata, ordinata, fruibile.
- Comprendere l’importanza della validazione dei dati immessi e riconoscere le procedure.
- Riconoscere il ruolo del SIS come Sistema di Supporto Decisionale (SSD) ed essere consapevole che non sostituisce l’operatore sanitario nella decisione e nella responsabilità ma è un valido strumento di supporto. L’utilità delle banche dati bibliografiche.
- Essere consapevoli che un SIS informatizzato, che pone il paziente e il processo di cura in posizione centrale, agevola il cittadino all’accesso diretto ai propri dati, garantisce la continuità assistenziale, l’accesso alle risorse, consente l’applicazione di linee guida precise, rigorose e documentabili, pone le basi per l’applicazione dei principi di Evidence Based Medicine (EBM).
- Essere consapevoli dei limiti di un SIS informatizzato, dove il rapporto tra il professionista sanitario ed il paziente è spesso mediato dall’introduzione dello strumento tecnologico, il quale lo impoverisce subordinandolo a rigidi vincoli.
Gestione dei dati personali del paziente conservati all’interno di un Sistema Informativo Sanitario: Il modulo affronta le problematiche legate alla gestione dei dati dei pazienti e i ruoli e le responsabilità degli operatori all’interno di un Sis.
- Gestione riservata delle informazioni personali.
- Comprendere quali sono i dati sensibili nell’ambito dei dati personali.
- Riconoscere i diritti del paziente: l’informativa, i contenuti, il consenso.
- Riconoscere chi è titolato a esprimere il consenso.
- Comprendere i ruoli delle principali figure coinvolte nel Codice della Privacy: Titolare, Responsabile, Incaricato, Interessato.
- Comprendere scopi, modalità e caratteristiche del trattamento dei dati personali.
- Conoscere le operazioni del trattamento dei dati personali: raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, confronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione di dati anche se non registrati in un archivio.
- Riconoscere le responsabilità dell’operatore sanitario e il diritto alla riservatezza del paziente.
- Comprendere i rischi e le vulnerabilità di un SIS in merito alla riservatezza.
- Gestione sicura dei dati personali.
- Comprendere che cos’è il Documento Programmatico sulla Sicurezza (D.P.S.): a cosa serve il D.P.S., quando è obbligatorio adottarlo, chi lo redige, l’aggiornamento periodico.
- Riconoscere le Misure di sicurezza minime, finalizzate a ridurre i rischi di: distruzione o perdita di dati, accesso non autorizzato, trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, modifica dei dati in conseguenza di interventi non autorizzati o non conformi alle regole.
- Riconoscere le Misure di sicurezza minime nel caso del trattamento di dati sensibili mediante strumenti informatici.
- Riconoscere le Misure di sicurezza idonee, finalizzate a ridurre i rischi.
- Comprendere l’Autenticazione informatica: verifica e convalida dell’identità di chi accede al trattamento dei dati personali.
- Riconoscere le credenziali di autenticazioni per il controllo degli accessi dei soggetti autorizzati. Credenziali basate su ciò che il soggetto “conosce” (ad es.: una password), “possiede” (ad es.: una smart card) oppure “è” (ad es.: una caratteristica biometrica, come la scansione di una impronta digitale, del volto, della retina).
- Riconoscere le credenziali assegnate e associate.
- Descrivere le accortezze di composizione e uso di una password per raggiungere un minimo livello di sicurezza.
- Comprendere l’importanza del Sistema di autorizzazione e del Profilo di autorizzazione del singolo incaricato o di classi omogenee di incarico.
- Riconoscere le misure di protezione degli strumenti elettronici e dei dati da azione distruttive causate da virus, worm, trojan e altro malware o codice comunque pericoloso per l’integrità e la riservatezza dei dati o da accessi non consentiti messi in atto sia da hacker sia da personale interno dotato di profilo di autorizzazione non idoneo. L’utilità del firewall.
- Comprendere l’importanza della procedura di salvataggio dei dati e della procedura di Disaster recovery per ripristinare il normale funzionamento del trattamento dei dati.
- Responsabilità e sanzioni.
- Comprendere le responsabilità penali, le sanzioni, l’illecito trattamento dei dati personali, la falsità nelle dichiarazioni al Garante, l’omessa adozione delle misure di sicurezza, l’inosservanza dei provvedimenti del Garante.
- Comprendere le responsabilità civili, le sanzioni amministrative, l’omessa o incompleta informativa all’Interessato, la cessione illegale di dati, l’omessa o incompleta notificazione, l’omessa informazione o esibizione di documenti al Garante.
Cartella clinica: Il modulo analizza i vari aspetti che caratterizzano la cartella clinica, mettendo in risalto le differenze tra la gestione cartacea e quella digitale.
- Concetti generali
- Comprendere che la cartella clinica è un insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali, aventi lo scopo di rilevare il percorso diagnostico terapeutico di un paziente al fine di predisporre gli opportuni interventi sanitari e di poter effettuare indagini scientifiche, statistiche e medico-legali.
- Comprendere che la cartella clinica è un atto pubblico di fede privilegiata, con valore probatorio contrastabile solo con querela di falso.
- Comprendere che le registrazioni su una cartella clinica devono essere chiare, sintetiche, complete, leggibili e comprensibili; prive di cancellazioni e di omissioni; cronologiche; precoci; senza spazi vuoti; le correzioni devono essere leggibili, datate e firmate.
- Indicare i vantaggi e gli svantaggi della cartella clinica cartacea.
- La cartella clinica informatizzata.
- Comprendere le finalità delle cartella clinica informatizzata: fornire l’informazione che serve, quando serve, come serve, dove serve e a chi serve se ne ha autorizzazione.
- Caratteristiche della cartella clinica informatizzata, i vantaggi e gli svantaggi e le differenze rispetto alla cartella cartacea.
- Riconoscere i rischi di intromissione, manomissione, distruzione o perdita dei dati anche accidentale, trattamento non autorizzato o non conforme agli scopi della raccolta dei dati, l’autenticazione informatica e la gestione delle credenziali di accesso ai dati della cartella informatizzata.
- Indicare le tipologie di dati contenuti nella cartella informatizzata e i soggetti che li inseriscono o ne fruiscono: medico, infermiere, amministrazione e direzione.
- Riconoscere l’importanza della cartella clinica nella ricerca, nella formazione e documentazione, nella politica sanitaria e nella gestione delle risorse.
- Funzionalità operative.
- Riconoscere le sezioni di una cartella clinica informatizzata: anagrafica, accettazione, anamnesi, esame obiettivo, diario clinico giornaliero, richieste accertamenti, dimissioni.
- Ricercare la cartella clinica di un paziente e selezionare un gruppo di cartelle corrispondenti a specifici criteri di ricerca.
- Identificare l’autore di un dato immesso in cartella.
- Effettuare una registrazione in cartella.
- Prendere gli appuntamenti dei pazienti per visite o sedute terapeutiche.
- Riconoscere incongruenze nei dati immessi in una o più cartelle e identificare i soggetti preposti per l’aggiornamento.
- Generare un report utilizzando uno dei modelli predefiniti.
- Visualizzare le informazioni necessarie utilizzando dei modelli di query (interrogazioni dati) predefiniti.
- Selezionare tipologie specifiche di referti: ECG, EEG, esami di laboratorio, ecc.
- Produrre elenchi di pazienti, di appuntamenti o prenotazioni, ecc. secondo specifici criteri di selezione.
- Stampare i report e i diversi tipi di documenti generati.
- Trasmettere i dati in modo sicuro.
Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Il modulo tratta il tema della sicurezza e del rischi clinico, indagando su problematiche, prevenzione dei rischi, tecniche di controllo,
responsabilità ed aspetti etici.
- Prevenzione e controllo del rischio
- Comprendere le politiche di gestione del rischio clinico e il significato dei termini connessi: danno, errore, evento, evento avverso, evento evitato, evento sentinella, governo clinico e rischio.
- Comprendere come l’insorgere di un evento avverso in un sistema complesso sia frutto della concatenazione di particolari condizioni.
- Conoscere i metodi e gli strumenti per l’identificazione del rischio: i report, le riunioni, le visite in loco, i focus group, la revisione di cartelle cliniche, lo screening, le osservazioni.
- Riconoscere le principali caratteristiche degli strumento di analisi maggiormente usati: la root cause analysis (RCA), analisi dei modi e degli effetti delle insufficienze, l’audit clinico.
- Riconoscere le principali caratteristiche del Piano della sicurezza.
- Riconoscere l’importanza della componente etica nella gestione del rischio clinico.
- Comprendere l’importanza della comunicazione e del coinvolgimento degli stakeholder.
- La documentazione sanitaria, la responsabilità professionale.
- Comprendere il ruolo della documentazione sanitaria quale strumento di analisi e prevenzione del rischio: la cartella clinica, il consenso informato, la documentazione infermieristica, la cartella clinica integrata, la documentazione sanitaria in medicina generale e odontoiatria, la scheda di dimissioni ospedaliera (SDO).
- Riconoscere la responsabilità professionale e gli aspetti medico legali, economici, assicurativi.
- Il rischio tecnologico.
- Analizzare e valutare il rischio connesso all’utilizzo di dispositivi tecnologici biomedici.
Internet e l’aggiornamento professionale in medicina: Il modulo intende fornire informazioni di carattere generale sulla rete, il suo utilizzo e l’applicazione di tecniche idonee per la fruizione di
contenuti presenti su Internet.
- Utilizzo di strumenti e risorse
- Conoscere i principali registri di sperimentazioni cliniche, i database di linee guida, i siti web dei congressi scientifici, i portali di informazioni medico-scientifica.
- Conoscere e sapere utilizzare siti, strumenti e applicazioni web in ambito medico come i feed RSS, i podcast, YouTube®, i wiki, i blog, i social network.
- Banche dati e ricerche
- Conoscere e sapere utilizzare le principali banche dati in medicina: cos’è una banca dati e distinzione soggetto/parola chiave, cosa contengo e quando usarle, sapere impostare una ricerca mediante operatori logici e attivare gli alert.
- Trovare informazioni in ambito medico: Google®, Google Libri e Google Scholar.
- Trovare immagini e filmati.