Grafica 2D / 3D

3D Studio Max è uno dei più utilizzati software per creazione 3D per numerose ragioni tra cui le potenti capacità di editing e la sua architettura di plugin.

Infatti anche se molti strumenti non sono parte del prodotto, il prodotto dispone di una grande scelta di plugin realizzati da terze parti. 3DS Max ha una serie di funzionalità avanzate.

3ds_tools 3ds_tool 3ds_tools2 3ds_move

Fin dalla versione 7.0 sono presenti strumenti di texture avanzati, come un generatore e renderizzatore built-in normal map, stati inclusi per migliorare le capacità di progettazione di videogiochi. A partire dalla versione 6.0, è stato incluso Mental Ray, un potente sistema di rendering. Dalla versione 5.0, 3DS Max include strumenti di illuminazione avanzata come Radiosity e Light Tracer, simili a strumenti di professionali per il rendering foto-realistico come finalRender, Brazil r/s e V-ray. I sette metodi base di modellazione sono:

  • Modellazione con primitive
  • NURMS
  • Surface tool
  • NURBS
  • Modellazione con poligoni
  • Modellazione con mesh
  • Modellazione con patch

Rhino3D_logoRhinoceros, comunemente chiamato Rhino, è un software applicativo commerciale per la modellazione 3D di superfici sculturate (free form) realizzato da Robert McNeel & Associates, un’azienda di Seattle nello stato di Washington, negli USA. Viene normalmente utilizzato per il disegno industriale, l’architettura, il design navale, il design del gioiello, il design automobilistico, il CAD/CAM, per la prototipazione rapida, il Reverse engineering e per il design della comunicazione.

rhino_obj In Rhino, tutte le entità geometriche sono rappresentate mediante NURBS (acronimo di Non Uniform Rational B-Splines). Molto semplicemente, le NURBS sono una rappresentazione matematica mediante la quale è possibile definire accuratamente geometrie 2D e 3D quali linee, archi e superfici a forma libera. I plug-in sviluppati da McNeel comprendono Flamingo (rendering raytrace), Penguin (rendering non foto realistico) e Bongo. Sono disponibili centinaia di plug-in di terze parti fra i quali quello per Maxwell Render, V-Ray ed altri. Sono disponibili anche plug-in per il CAM e la fresatura CNC, come madCAM e RhinoCAM, che permettono il disegno dei tracciati direttamente all’interno del programma.rhino_ship
Come molte applicazioni di modellazione, Rhino dispone anche di un linguaggio di scripting basato sul linguaggio Visual Basic e di un SDK che permette di leggere e scrivere file direttamente in Rhino.

Rhinoceros 3D ha avuto successo come programma di progettazione architettonica in parte grazie al plug-in Grasshopper per la progettazione parametrica, oggi sempre più utilizzata dagli studi di architettura.

La sua crescente popolarità è basata sulla sua diversità, sulle funzionalità multidisciplinari, sulla sua bassa curva di apprendimento, sul costo relativamente basso e sulla possibilità di esportare file in oltre trenta formati diversi, rendendolo un vero e proprio strumento di conversione all’interno di un flusso di lavoro.

vray_logoV-Ray è un motore di rendering a pagamento, della casa bulgara Chaos Group, presente per vari programmi di grafica 3D, tra i quali troviamo Autodesk 3ds Max, Rhinoceros, Cinema 4D, Maya, Softimage XSI, SketchUp, Blender. Questo potente ed elastico motore di rendering permette di sviluppare rendering fotorealistici ed illustrativi grazie alle funzionalità che supporta, tra le quali troviamo:

  • GI (sigla di Global Illumination, ed è l’illuminazione globale, anche detta indiretta)
  • DoF (Depth of Field, “profondità di campo” e permette la realizzazione di render con uno o più oggetti sfocati)
  • Caustiche (fenomeno fisico di accumulo di luce riflessa o rifratta proiettata in forme caratteristiche su altri oggetti, ad esempio la forma a cardioide della luce riflessa dall’interno di un cilindro o le forme irregolari in movimento sul fondo di una piscina provocate dalla non uniformità della superficie ondulata)
  • Raytracing (tecnica di illuminazione che traccia il percorso di ogni raggio di luce emesso dalla sorgente luminosa)
  • Photon Mapping (sistema di illuminazione che crea una “mappa” fotoni per illuminare la scena)
    Fur (permette la creazione di chiome e pellicce)
  • HDRI (High Dinamic Range Imaging) La tecnica di illuminazione chiamata Irradiance Map, è la caratteristica principale di questo motore di rendering, che permette la creazione di “mappe” di illuminazione da applicare alle scene 3D, in modo veloce e molto scalabile, potendo interagire sulla quantità di fotoni, sulla loro dimensione, sulla “potenza” della GI, e molti altri parametri.

vray_1Tutto questo lo rende tra i motori di rendering più popolari e utilizzati per qualsiasi tipo di applicazione, come render di interni, esterni ed illustrazioni. Questo motore di rendering viene installato sempre come plugin e si integra molto bene nel programma principale, fornendo materiali vray, luci vray, ed effetti vray.

Il rendering è un termine della lingua inglese che in senso ampio indica la resa (o restituzione) grafica, ovvero un’operazione compiuta da un disegnatore per produrre una rappresentazione di qualità di un oggetto o di una architettura (progettata o rilevata). In tempi relativamente recenti ha assunto un valore essenzialmente riferito all’ambito della computer grafica, dove identifica il processo di “resa” ovvero di generazione di un’immagine a partire da una vray_3descrizione matematica di una scena tridimensionale interpretata da algoritmi che definiscono il colore di ogni punto dell’immagine digitale.È uno dei temi più importanti della grafica computerizzata tridimensionale e in pratica è sempre in relazione con tutti gli altri. Nell’ambito del processo di generazione grafica è l’ultimo importante stadio e fornisce l’aspetto finale al modello e all’animazione. Con il crescente perfezionamento della grafica computerizzata dal 1970 in avanti è diventato oggetto di studi e ricerche sempre più specifici.

vray_2È usato per: montaggio video, giochi per computer, simulatori, effetti visuali per film e serie TV, visualizzazione di progetti. Ciascuno con una differente combinazione di caratteristiche e tecniche.
Sono disponibili in commercio un gran numero di motori di render, alcuni dei quali integrati nei più diffusi pacchetti di modellazione e animazione tridimensionale, alcuni altri indipendenti, altri ancora distribuiti come progetti open source.

Dall’interno, un renderizzatore è un programma progettato attentamente e basato su una combinazione selezionata di metodi relativi a: ottica, percezione visiva, matematica e ingegneria del software.
Nel caso della grafica tridimensionale, il rendering è un processo lento e richiede un gran numero di elaborazioni da parte della CPU, oppure è assistito in tempo reale dagli acceleratori 3D delle schede grafiche (per i giochi tridimensionali).

Pacchetti disponibili:

  • Rhino + Keyshot Product Design
  • Rhino + Vray
  • 3DS Max + Vray Architectural Design
  • Zbrush + Keyshot Character Design

I corsi hanno lo scopo di formare lo studente all’utilizzo del programma, fornendogli un’ottima conoscenza teorica e pratica del flusso di lavoro.

Possibili sbocchi lavorativi:

  • Studi d’architettura
  • Stampa 3D
  • Rendering
  • Disegno di pezzi industriali
  • Character design

Per informazioni puoi contattarci qui.